Nasce l’«Aurora belpassese»
Presentata nuova associazione politico-culturale con un incontro sull’onestà
Al teatro «Nino Martoglio» di Belpasso si è parlato de «Il valore dell’onestà» con cui la nuova associazione «Aurora belpassese» si è presentata alla cittadinanza….
Convegno Il Valore dell’Onestà
Convegno a cui l’asaec è stata invitata in qualità di relatore
Innaugurazione Anno giudiziario 2011
Un documento che rispecchia il nostro sentire:
RELAZIONE DEL PROCURATORE REGIONALE ERMETE BOGETTI DELLA CORTE DEI CONTI DELLA LIGURIA
….l’ industrializzazione selvaggia si accompagna a devastanti effetti sugli equilibri interni di Stati, caratterizzati da standard sociali, livelli retributivi, sistemi di welfare, modelli di sicurezza, sistemi legislativi e dei controlli notevolmente meno avanzati rispetto a quelli occidentali.
Nei paesi c.d. emergenti, infatti, è diffuso lo sfruttamento del lavoro, anche minorile, in condizioni disumane e fuori del controllo di autorità in grado di esercitare reali poteri o, addirittura, corrotte e compiacenti. Le tutele sociali sono inesistenti. Fino al momento in cui riesce a svilupparsi un’ imprenditoria locale, le attività produttive rimangono saldamente nelle mani delle imprese straniere e le forze di lavoro locali sono ridotte ai livelli più bassi della gerarchia lavorativa e della manovalanza.
Istituto d’Istruzione Superiore di Riposto: Progetto P.O.R. “Legalitè-Fraternitè”
Legalité-fraternité è una formula che, da anni, accomuna operativamente sui temi della Educazione alla Legalità, tante scuole dell’hinterland ionico-etneo, formula nella quale la nostra comunità scolastica si riconosce dato il condiviso bisogno di riaffermare i valori fondanti delle moderne democrazie e preservare (quantomeno nell’immaginario dei nostri giovani) il valore della libertà; obiettivi, questi, per cui vale la pena di lottare e “resistere” dal momento che quello della “legalità” è un valore sancito dalla Costituzione unitamente ai diritti fondamentali del cittadino. Legalité = liberté + egalité… è un “logo”, un “marchio” nel quale crediamo! Così come crediamo nel fatto che il rispetto della legalità è una certezza consolidata del nostro “Viver civile” che, coniugato alla memoria storica dei valori democratici (per i quali fiumi di sangue sono stati versati), può aiutare il cittadino di oggi e di domani a superare il “cupio dissolvi”, rassegnato nichilismo, nel quale tutti, boccheggianti, siamo tentati di arenarci.
lettera di invito per la costituzione di una commissione dal titolo: ambiente e lavoro, all’interno dell’associazione LIBERA con Legambiente, WWF, Etna Ngeniusa, Italia Nostra, Cittainsieme e rifiuti zero.
Cari amici,
desidero invitarvi ad un primo momento di confronto su un argomento che è tanto difficile quanto attuale ma che rappresenta il nucleo della questione meridionale.
La Costituzione recita che la nostra repubblica è fondata sul lavoro però non dice che cosa le persone del sud devono essere disposte a barattare pur di ottenere un lavoro.
Giornata di studio sul tema: “Parere del PM Sospensione dei termini ex art 20 legge 44/99″
Venerdi 2 Luglio 2010 – ore 11.00 – PREFETTURA DI CATANIA
Giornata di studio sul tema: “Parere del PM Sospensione dei termini ex art 20 legge 44/99″
presiedono
Prefetto Giosuè Marino Commissario per le attività antiracket ed usura
Vincenzo Santoro Prefetto di Catania
relatori
Angelo Giorlando Presidente IV Sezione Civile Tribunale di Catania
Bruno Di Marco Presidente II Sezione Tribunale Penale di Catania
Carmelo Zuccaro Procuratore Aggiunto Tribunale di Catania
Marisa Acagnino Presidente di Sezione Tribunale di Catania
Antonio Ingroia Procuratore Aggiunto Tribunale di Palermo
Emanuele Crescenti Procuratore Aggiunto Tribunale di Palmi
moderatore
Dott. Angelo Sinesio Vice Prefetto di Catania
Saranno presenti le associazioni antiestorsione della Provincia di Catania
Comune di Aci Castello: il Sindaco incontra i rappresentanti dell’Asaec
Stamattina, nella Sala Consiliare “Michele Toscano” del Comune di Aci Castello il Sindaco, on. Filippo Drago ha incontrato i rappresentanti dell’Asaec (Associazione Antiestorsione “Libero Grassi” di Catania) in occasione della conferenza dal titolo “Commercio e crisi – Ragione e soluzioni”. Dall’incontro, al quale hanno preso parte Vice Prefetto di Catania, Angelo Sinesio; il Presidente Asaec, Linda Russo Zangara; il Comandante dei Carabinieri di Acireale, Fabio De Rosa; il Luogotenente dei Carabinieri di Aci Castello, Gianfranco Cava; il Tenente della Guardia di Finanza di Acireale, Roberto Pollari (in rappresentanza del Col. Ignazio Gibilaro); il Dott. Drago della Questura di Catania (in rappresentanza del questore Domenico Pinzello), l’Assessore alle Attività Produttive del Comune castellese, Anna Grasso nonché l’Avv. Giusi Mascali, Adriana Guarnaccia e Grazia Giurato dell’ASAEC è emersa una proposta concreta che apre uno spiraglio nella lotta alla criminalità organizzata sul territorio.
La nota dell’Associazione antiracket a seguito dell’arresto dei tre estortori alla Scogliera di Catania
ASAEC: «RIDUZIONE DEGLI ONERI FISCALI PER CHI DENUNCIA IL PIZZO»
La nota dell’Associazione antiracket a seguito dell’arresto dei tre estortori alla Scogliera di Catania
CATANIA – A seguito della notizia di oggi, giovedì 27 maggio, dell’arresto di tre uomini e il fermo di un quarto per l’estorsione ai danni di uno stabilimento balneare della Scogliera di Catania, l’Asaec – Associazione antiestorsione “Libero Grassi” di Catania – complimentandosi con la squadra mobile della Questura etnea che ha portato a termine l’operazione cogliendo gli estorsori in flagranza di reato, intende ribadire la proposta, già avanzata al sindaco di Catania Raffaele Stancanelli durante gli Stati generali tenutisi il 22 maggio, «di partecipare alla lotta al racket invitando l’imprenditore che non paga il pizzo a liberarsi dal peso dell’estorsione».
Intervento dell’ASAEC durante gli stati generali sulla legalità organizzati dal Comune di Catania
STATI GENERALI del 22.5.010
sicurezza e legalità