PARCHEGGI SPIAGGE LIBERE E ANTIRACKET: LA CONTROPROPOSTA ASAEC «IL 20% DEL RICAVATO? NON DATELO A NOI, MA AGLI IMPRENDITORI»

CATANIA – Il 20% degli incassi del ticket per i parcheggi delle spiagge libere all’antiracket? L’Associazione antiestorsione Libero Grassi di Catania dice “no”. «Riteniamo sia più opportuno – spiegano i soci Asaec – utilizzare questi introiti per diffondere e promuovere in maniera capillare ed efficace il provvedimento del Comune di Catania, che ha destinato 100mila euro a sostegno degli imprenditori etnei che denunciano il racket e l’usura. Il beneficio consiste in uno sgravio fiscale di tutte le imposte e tasse comunali: è ai commercianti – continuano i soci – che dovrebbe essere rivolto il gesto di legalità, per potenziare la comunicazione di questo importantissimo atto amministrativo che invece a tutt’oggi è poco conosciuto dai possibili beneficiari».

Lettera inviata al Sindaco di Catania circa il provvedimento comunale sui benefici in favore delle vittime del racket

Illustrissimi

Avv. Raffaele Stancanelli Sindaco di Catania

Dott. Fabio Falco Assessore alle Attività Produttive

Presidenza del Consiglio Comunale

Dott. Roberto Politano Direttore Attività Produttive

Facendo seguito all’incontro del 23 maggio, presso l’ufficio delle Attività Produttive, a proposito del provvedimento sui benefici previsti per le vittime di estorsione e di usura; chiediamo di voler aggiungere una postilla, sulla base delle nostre esperienze, allo scopo di rendere, la denuncia, realmente allettante.

Convegno Sicanex: la moneta a Km0 delle aziende siciliane

invito_sicanex_03_2012

Ancora sui professionisti dell’Antiracket

Fonte articolo: Argo – cento occhi su Catania www.argocatania.org – 04/04/2012

Il putiferio di commenti scatenato dal nostro articolo “I professionisti dell’antiracket“ dimostra che si è toccato un tasto dolente. Oggi torniamo sull’argomento per dare spazio alla posizione del comitato di Palermo di Addiopizzo, oggetto di critiche da parte di altre associazioni e federazioni antiracket siciliane, che ha risposto alle nostre domande in ritardo rispetto ai tempi di programmazione del primo articolo.

Lettera inviata il 26.2.2012 alla FAI: la Federazione delle Associazioni antiracket.

Cari amici della Fai,
nel porgere le nostre vivissime congratulazioni per aver ottenuto un tale rilevante finanziamento esprimiamo, a voi tutti, l’auspicio di un proficuo lavoro.

Lettera inviata all’Assessore all’Economia della Regione Sicilia: Armao

Le Associazioni antiracket di Catania, della Confcommercio, di Scordia e Addiopizzo Catania avanzano alcune proposte in merito al finanziamento del Credito D’imposta che la Regione Siciliana ha recentemente deliberato.

20 Anni ASAEC: 1991-2011 – Venti anni di antiracket

20 anni asaec: 1991-2011

ASAEC, LETTERA APERTA AL PRESIDENTE COMMISSIONE ANTIMAFIA SICILIA

Finanziamenti regionali alle Associazioni antiracket

CATANIA – L’Asaec, Associazione antiestorsione di Catania “Libero Grassi”, ha scritto una lettera aperta al presidente della Commissione regionale antimafia Calogero Speziale e a tutti i componenti dell’organismo, in merito alle misure di sostegno finanziario rivolte alle associazioni antiracket.

«L’Asaec, Associazione antiestorsione di Catania “Libero Grassi” nata nel 1991, vanta oltre 150 costituzioni di parte civile ed essendo la seconda associazione nata dopo quella di Capo d’Orlando, è stata tra i fondatori della Fai, Federazione delle associazioni antiracket.

Lettera inviata al Prefetto di Catania a proposito del credito d’imposta

Gentilissimo Prefetto Dott. Francesca Cannizzo,

la presente per chiedere il Suo autorevolissimo giudizio in merito ad alcune proposte che le Associazioni antiracket di Catania, della Confcommercio, di Scordia e Addiopizzo Catania hanno intenzione di avanzare nei confronti della Regione Siciliana che ha recentemente deliberato per quanto riguarda il finanziamento del Credito D’imposta.

II appuntamento dell’iniziativa “Spiga” dell’Associazione Polena

Comunicato Stampa

“II appuntamento dell’iniziativa “Spiga” dell’Associazione Polena
 in collaborazione con il Castello di Calatabiano
con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina,
della Provincia Regionale di Messina – Assessorato alla Cultura,
della Stazione Consortile Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia
Convegno
 Spiga nel solstitium d’estate
Castello di Calatabiano
Via Alcantara,142 – Calatabiano
Mercoledì 29 giugno 2011
Ore 18.3